
- Questo evento è passato.
Due giorni all’avventura tra ponti sospesi e ciaspole!
17/03/2018 07:30 – 18/03/2018 17:00
€ 30,00
Toscana Fuori Sentiero e Sensi In Cammino vi propongono per la metà di marzo una due giorni nella natura dell’Appennino tosco-emiliano, per camminare e scoprire il nostro territorio alla fine dell’inverno.
Sabato 17 marzo: escursione nell’incantevole valle del Lima, uno dei fiumi più belli della Toscana, tra borghi medievali, scroscianti cascate e un passaggio mozzafiato sul ponte sospeso, uno dei più lunghi del mondo!
Domenica 18 marzo: escursione con le ciaspole nelle foreste di abeti fino a raggiungere il lago Scaffaiolo e lo stupendo crinale innevato dell’Appennino tosco-emiliano da dove si gode di un panorama a 360° veramente straordinario!
DATI SULLE ESCURSIONI
Consulta i livelli di difficoltà
1° giorno, sabato
Lunghezza: 12 km | Dislivello in salita: 450 m
Durata: 6 ore circa, comprese soste.
Difficoltà tecnica: E – Escursionistico
Impegno fisico: Medio
Equipaggiamento: scarponi da trekking; abbigliamento adeguato alla stagione; scorta di acqua.
2° giorno, domenica
Lunghezza: 12 km | Dislivello in salita: 400 m
Durata: 7 ore circa, comprese soste.
Difficoltà tecnica: EAI – Escursionistico in Ambiente Innevato
Impegno fisico: Medio/Impegnativo
Equipaggiamento: ciaspole; scarponi da trekking; ghette; abbigliamento adeguato alla stagione; scorta di acqua. Chi non dispone di ciaspole, può noleggiarle in loco.
Venerdì 16 marzo saranno fornite ai partecipanti iscritti informazioni dettagliate sulle condizioni meteorologiche attese nei luoghi dell’escursione e sull’equipaggiamento necessario.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Trasferimento con mezzi propri. Possibilità di prendere parte a entrambe le escursioni o a una sola di esse secondo le seguenti indicazioni.
Escursione SABATO 17 MARZO
Ritrovi:
- ore 07:30 a Siena, presso Bar Pasticceria Nannini (Strada Massetana Romana, 42/44);
- ore 08:00 a Colle di Val d’Elsa, di fronte all’autolavaggio presso lo svincolo Colle val d’Elsa Nord della Superstrada Siena-Firenze;
- ore 08:40 a Firenze, alla rotonda in prossimità del casello autostradale Firenze Impruneta (ex Certosa)
Termine escursione: ore 17:00 in località La Lima (San Marcello Piteglio, PT).
Escursione DOMENICA 18 MARZO
Ritrovo: ore 09:30 a La Doganaccia (Abetone Cutigliano, PT), presso il Rifugio La Bicocca.
Termine escursione: ore 17:00 in località La Doganaccia.
Rivolgersi alle Guide per ricevere tutte le informazioni logistiche del caso.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Escursione del sabato: € 15,00
Escursione della domenica: € 18,00
Entrambe le escursioni: € 30,00
La quota comprende organizzazione e coordinamento delle attività; accompagnamento di due Guide Ambientali Escursionistiche abilitate (L.R. 86/2016 e s.m.i.).
ISCRIZIONI
Per iscriversi a una o entrambe le escursioni, occorre comunicare con le guide entro e non oltre le ore 17:00 di venerdì 16 marzo 2018.
È possibile, eventualmente, cenare e pernottare presso l’albergo Il Poggiolo a San Marcello Pistoiese con condizioni vantaggiose; le richieste per il pernottamento dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17:00 di sabato 10 marzo 2018.
La quota per la cena e il pernottamento (€ 45: cena con bevande incluse, pernotto e colazione) sarà pagata direttamente in loco al gestore della struttura e non rientra nella quota di partecipazione alle escursioni.
CONTATTI PER LE ISCRIZIONI
Le guide che vi accompagneranno:
Sandro (349 7356941): naturalista, docente da oltre dieci anni in corsi di formazione per Guide Ambientali Escursionistiche, ricercatore zoologo presso il Parco Nazionale Foreste Casentinesi. info@toscanafuorisentiero.it
Giorgio (388 1930687): geologo, docente di scienze naturali nella Scuola Secondaria di II grado, docente presso corsi di formazione per Guide Ambientali Escursionistiche. info@sensiincammino.it
https://goo.gl/YBcN8J https://goo.gl/jsURCe